(Pubblicato sul numero di 207 di D'Ars, periodico di cultura e comunicazione visiva, pag. 42-45)
In occasione del Festival di Cannes 2011 Terrence Malick ha presentato la sua ultima fatica, The Tree of Life, aggiudicandosi la Palma d’Oro. Il quinto lungometraggio (in quasi quarant’anni di attività!) del regista statunitense prende forma dall’incontro frammentario di quattro narrazioni, ognuna delle quali è articolata come un organismo autosufficiente, dimensioni che, prese singolarmente, potrebbero vivere di cinema proprio ma che, unendosi, si danno vita in un’esperienza che abbraccia e percuote ogni fibra umana, un’esperienza totale le cui parti fluiscono convergendo in un unico discorso che, oltre ad emergere con lo scorrere delle immagini, viene innaffiato dalla suggestiva colonna sonora (tra gli altri annovera brani di Mahler, Mozart, Bach e Brahms), dalle illuminanti voci fuori campo e dalle associazioni, più o meno evidenti, che intercorrono tra le quattro narrazioni.
Ho indicato i quattro contesti con l’espressione organismi autosufficienti perché, riducendo al minimo le relazioni tra di essi, Malick ha finito quasi per risolverli in se stessi: per fare in modo che essi fungano da organi del film e, di conseguenza, che quest’ultimo germogli come un organismo autosufficiente, è necessario che lo spettatore si sforzi di intuire i nessi mancanti.
Il primo mondo risiede in Texas, negli anni ’50, è il ritratto di una famiglia della middle-class americana, gli O’Brien, indagata seguendo la crescita dei tre figli, passando per il momento della morte prematura di uno di essi, episodio che collega le loro vicende al Libro di Giobbe. Citata all’inizio con la didascalia “quando io ponevo le fondamenta della terra, tu dov’eri?” la scrittura biblica pone l’orizzonte familiare in dialogo con Dio: gli O’Brien, per tentare di comprendere ed accettare la loro tragedia, sono tormentati da continue domande; allo stesso modo affiorano incessanti interrogativi in uno dei loro figli, Jack. Il nucleo familiare si sforza di capire il motivo della disgrazia e, parallelamente, il giovane Jack cerca di ottenere soluzioni ai problemi provocati dal severo e oppressivo padre, un Super Ego col volto di Brad Pitt.
La visuale, ottenuta dalla messa in scena non cronologica di alcuni momenti esplicativi, si insinua nel focolare mettendo a fuoco le dinamiche interne, riconducibili alle figure archetipe dei due genitori. I coniugi O’Brien sono due linee guida che, agli occhi del figlio, risultano opposte e inconciliabili. “Ci sono due vie per affrontare la vita: la via della Natura e la via della Grazia”. La Natura è il padre, che incarna la durezza indispensabile per farsi strada laddove vige la legge del più forte (furbo?), la sopportazione della fatica per cambiare l’ordine delle cose, un padre che è prodotto e promotore di una ferrea tradizione quale garanzia per un roseo avvenire. La Grazia ha la sinuosità della madre, capace di coesistere con la contraddizione, o di superarla, cogliendo la bellezza anche quando sembrerebbe irrintracciabile, in pace con le fattualità nonostante il dramma personale.
Jack, sorta di sineddoche del genere umano, non riesce a stare comodo su un angolo di questo triangolo edipico, un disagio confermato nell’eco delle sue parole: “padre, madre, voi lottate sempre dentro di me, e lotterete sempre”. Natura e Grazia popolano i sensi e la mente del ragazzo, anche al di fuori della propria casa, presentandosi come due forze, o categorie, del Pianeta.
Malick risolve questo dualismo intervallando la realtà familiare con sequenze di scenari svuotati della presenza umana: la seconda dimensione è l’universo del non-umano, del pre-umano, dell’oltre-umano, di quel che si vede da un punto di vista alternativo a quello degli uomini. Big Bang, galassie in formazione, eruzioni solari, albe spaziali, sostanze che si mescolano e molecole che si separano, lave incandescenti e sciabordii d’acqua, scenari primordiali e batteri. Questa narrazione cosmica avviene indifferentemente dall’uomo e dai suoi parametri, procede suscitando un senso di impotenza, rientrando pienamente nella categoria della Natura. Eppure queste visioni, filtrate e tenute a distanza dallo schermo, non possono inquietare ma, attraverso le scelte registiche, infondono odori e sapori, si prestano al tatto, facendo in modo che questi fenomeni, non esperibili, vengano percepiti come oggetti irradianti stimoli che allietano i sensi dello spettatore. Questo è il sodalizio dei due archetipi, deterritorializzati e riterritorializzati, un’unione che si manifesta con le immagini della Grazia nella Natura, della Madre nel Padre, o viceversa. Quasi che Malick voglia aprire una terza via, quella del cinema, per proteggere la condizione umana. È forse questo l’albero della vita? Quell’albero che espone, sovrasta e ripara, proprio come lo schermo che svela e protegge.
Il terzo ambiente, quello della memoria e della meditazione sul passato, mostra Jack ormai adulto (interpretato da Sean Penn): l’uomo è assalito dai ricordi dell’infanzia e dell’adolescenza, raffigurati nella prima dimensione; questo suo flottare con la mente è rappresentato in frammenti che, alternandosi a quelli delle prime due narrazioni, ritmano gran parte delle pellicola. Silenzioso, il viandante si muove tra architetture moderne e, forse metaforicamente, calca il suolo dei diversi continenti; elemento diegetico del film, non può aver assistito alle visioni dell’unione Natura-Grazia ma, nonostante ciò, pare incamminarsi verso una concezione del proprio passato paragonabile a quella che un ipotetico Dio avrebbe nei confronti della propria creazione, giungendo ad ammirare la sua esistenza con sguardo epocale, senza dimenticarne le inevitabili tensioni.
Terrence Malick fa varcare una porta al suo personaggio, si sofferma su un ponte e su un cancello, esibisce l’immagine del cielo riflesso da un grattacielo, icona della sintesi Natura-Grazia: simboli che conducono nel regno finale, luogo desiderato ma sconosciuto, Paradiso raccontato nel quale gli umani, se solo potessero essere spettatori di loro stessi e di altro da loro stessi, troverebbero una meritata dimora.
Nessun commento:
Posta un commento